Giorgio Bergami (1937 - 2023)
Natura giuridica
Persona fisica
Descrizione
Giorgio Bergami inizia la sua attività come fotoreporter nel 1953 all'età di 16 anni, presso l'agenzia fotografica Publifoto. Dopo un biennio di collaborazione tra il 1956 e il 1957 con lo studio Life, dove si specializza nella fotografia industriale e pubblicitaria, rileva nel 1958 la Publifoto di Genova. Inizia con l’attività di fotoreporter negli anni della fotocronaca, in cui incontra e fotografa gli attori e i personaggi più famosi giunti a Genova e in Liguria: da Humphrey Bogart e Lauren Bacall a Ingrid Bergman e Rossellini, da Ava Gardner a Tognazzi.
Bergami ha pubblicato i suoi scatti su varie testate giornalistiche. Le sue fotografie, oltre alle tematiche più mondane, si sono concentrate su temi di scottante attualità e denuncia civile, come il fenomeno dell’emigrazione, la speculazione edilizia, la gestione delle carceri minorili, la situazione miserevole di donne e uomini nei manicomi, la guerra in Bosnia.
Si dedica al cinema e ai suoi protagonisti, in qualità di fotografo e di regista. Nel1977 inizia la sua esperienza cinematografica realizzando il cortometraggio su Genova dal titolo "Gli occhi di una città: Genova alla finestra", premiato dal Ministero dello Spettacolo, seguito negli anni da diverse produzioni.
Nel 2004 realizza il cortometraggio "Genova di tutta la vita", pur mantenendo la sua attività principale come fotoreporter presso Publifoto.
Si spegne a Genova il 22 aprile 2023.
Bergami ha pubblicato i suoi scatti su varie testate giornalistiche. Le sue fotografie, oltre alle tematiche più mondane, si sono concentrate su temi di scottante attualità e denuncia civile, come il fenomeno dell’emigrazione, la speculazione edilizia, la gestione delle carceri minorili, la situazione miserevole di donne e uomini nei manicomi, la guerra in Bosnia.
Si dedica al cinema e ai suoi protagonisti, in qualità di fotografo e di regista. Nel1977 inizia la sua esperienza cinematografica realizzando il cortometraggio su Genova dal titolo "Gli occhi di una città: Genova alla finestra", premiato dal Ministero dello Spettacolo, seguito negli anni da diverse produzioni.
Nel 2004 realizza il cortometraggio "Genova di tutta la vita", pur mantenendo la sua attività principale come fotoreporter presso Publifoto.
Si spegne a Genova il 22 aprile 2023.
Data
Genova, 1937 - 22 aprile 2023
Complessi archivistici prodotti
Collezione
Risorse correlate
Filtra per proprietà
Titolo | Etichetta alternativa | Classe |
---|---|---|
![]() |
Soggetto produttore | Collezione |
![]() |
Soggetto produttore | Oggetto fisico |